-4 posti ancora disponibili per questo corso

LILIVM 2023
Biduum Florentinum Latinitatis Vivae

venerdì 24 - domenica 26 marzo 2023
Firenze

 

A seguito del grande successo di LILIVM4, GrecoLatinoVivo annuncia la quinta (ultima) edizione di LILIVM!
LILIVM è il primo Biduum Florentinum Latinitatis Vivae, un evento unico, organizzato in collaborazione con il Convitto Nazionale "Maria Luigia" (Parma).


LILIVM
è una 'due giorni' completamente dedicata alla latinitas viva, in cui i partecipanti,  divisi su 4 livelli (da novizio ad avanzato) inizieranno a parlare latino oppure avranno l'occasione di migliorare o esercitare questa facoltà, commentando e leggendo al contempo testi d'autore.
LILIVM non è destinato solo alla classe docente, ma soprattutto è rivolto alle persone comuni che vogliano scoprire un nuovo mondo: quello delle lingue classiche!
La lingua veicolare d'uso sarà infatti prevalentemente (per non dire esclusivamente) il latino.

Lilium si terrà a partire da Venerdì 24 marzo fino a Domenica 26 marzo 2023, presso l'Istituto Salesiano dell'Immacolata, e comprenderà pensione completa in loco, ove si terranno anche gli incontri.

 

Formatori da tutto il Mondo per LILIVM
I docenti di questo Biduum Latinitatis Vivae saranno Giampiero Marchi, Marta Giannico, Alberto Bibbiani, Maria Di Puorto, Luca De Santis, Christian Costa, Roberta Callegari, Yuri Borges Loyola, Daniela Negro, ai quali, per l'occasione, si uniranno nomi internazionali nell'insegnamento delle lingue classiche, come Rodrigo Portela, Andrew Morehouse, Luke Ranieri con cui i partecipanti avranno la possibilità di interagire e confrontarsi continuamente, rendendo come sempre LILIVM un evento di caratura internazionale a cui è impossibile mancare.

Durante LILIVM si terrà la rappresentazione teatrale MEDEA, tenuta in latina da Marina Garanin, Stefano Vittori e Andrea Alesiani: un evento imperdibile! 

A chi è rivolto LILIVM?
LILIVM è rivolto a tutti: amanti e cultori del Mondo Antico in genere, studenti liceali, studenti universitari, docenti, ma anche semplici appassionati e chiunque voglia avvicinarsi ad un modo nuovo di intendere la Lingua Latina e la cultura classica.

Modalità e quota di iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione online in fondo alla pagina.
La partecipazione a LILIVM 2023 prevede una quota di 335€ comprensiva di vitto, alloggio, partecipazione agli incontri e materiali per tutta la durata dell'evento.

Il versamento può avvenire tramite:
• il pagamento di un acconto di 100€ al momento dell'iscrizione. Il saldo dovrà essere versato brevi manu il primo giorno.
• il pagamento della cifra completa al momento dell'iscrizione.
• pagamento tramite bonus docenti per la cifra completa (docenti di ruolo).
Al fine di mantenere il costo di LILIVM il più basso possibile, sarà possibile effettuare il pagamento solo tramite bonifico bancario.
Tassa comunale di soggiorno (+3€ a notte) non inclusa e da versare direttamente alla struttura.

 

Pernottamento, Vitto e Alloggio
Pernottamento
I partecipanti pernotteranno in camere doppie, triple e quadruple (divisi maschi/femmine a meno di richieste specifiche e tenendo conto dell'età anagrafica).
Si precisa che tale richiesta è concessa previa disponibilità e sempre stanti ragioni organizzative. I partecipanti accettano le disposizioni in merito dell'organizzazione. I partecipanti potranno essere divisi in strutture adiacienti l'Istituto Salesiano come nelle passsate edizioni.
Si precisa inoltre che rinunce derivanti dall'assegnazione delle stanze saranno soggette comunque al pagamento dell'intera quota.


Vitto
La partecipazione a LILIVM 2023 garantisce la pensione completa dalla cena di venerdì 24 marzo
 al pranzo di domenica 26 marzo.
Per richieste particolari (diete vegane, vegetariane e celiachie) è possibile compilare il box informazioni extra nel modulo di iscrizione sottostante.

Alloggio e frequenza 
LILIVM è un evento organizzato da GrecoLatinoVivo e si tiene nei locali dell'Istituto Salesiano dell'Immacolata, in via Domenico Ghirlandaio 40 a Firenze.
È possibile arrivare alla sede del Biduum Florentinum dalle ore 11:30 di venerdì 24 marzo.
Le sessioni iniziano alle ore 15:30 di Venerdì e terminano alle ore 15:00 di Domenica 26 marzo

Per permettere una partecipazione piacevole per tutti non è permessa la frequenza parziale
.



Sessioni
Gli iscritti, divisi in 4 gruppi (tirones, batallarii e mediocriter docti e provectiores) seguiranno incontri negli orari 9:30 - 13:00 e 15:30 - 20:00 con docenti che, a rotazione, terranno lezioni sulle basi della lingua per i novizi e della Letteratura per i livelli più avanzati, leggendo e commentando passi da Erasmo, Alfieri, Livio, Virgilio e altri autori.
Particolarità che ha reso unico nel suo genere LILIVM è che i docenti terranno le lezioni a coppie o fino a 4 docenti per classe, garantendo un tasso di coinvolgimento assoluto.

Anche durante le pause (ore 11:00 e 17:00) e i pasti (ore 13:00 e 20:00) i partecipanti saranno attorniati da parlanti latino e potranno liberamente interagire con loro.
Molte altre saranno poi le attività per alleggerire il peso del lavoro, come canzoni, passeggiate, incontri comuni: non solo dunque studio, ma anche vita comune e un weekend da passare in modo diverso insieme.
La sera poi, dopo cena, sarà possibile visitare la città, trovandoci a 10 minuti a piedi dal Centro di Firenze.


Partecipazione per i residenti nel Comune di Firenze e Provincia (senza pernottamento)
Partecipazione per quanti non usufruiscano dell'alloggio

Quanti abitino nel Comune di Firenze e nei comuni limitrofi e quanti per i più svariati motivi decidano di non pernottare in loco, potranno partecipare senza dover pernottare in loco, ma arrivando per le sessioni e gli incontri e i pasti.
La quota della partecipazione è ridotta in questo caso a: 
255€ (per gli iscritti dal 1 gennaio 2023)
ed è comprensivo di 4 pasti (cena del venerdì, pranzo e cena del sabato, pranzo della domenica).
Questi studenti dovranno spuntare nel modulo di iscrizione la casella ☑️Sono di Firenze/non usufruisco dell'alloggio.

Esonero dal Servizio e Bonus Docenti
Per i docenti che intendono partecipare, è possibile richiedere l'esonero dal servizio per la partecipazione a questo evento.

Per questo evento è attivo il pagamento tramite Bonus Docenti.

Parli o non parli latino? In quale gruppo andare!
LILIVM prevede la divisione dei partecipanti in gruppi a seconda del proprio livello di competenze e di esperienza con il mondo del latino vivo. Come fare per scegliere il livello adeguato?
Se non hai mai fatto latino e lo hai fatto molti anni fa, scegli "novizio/principiante";
Se hai già una base di latino, e vuoi rinforzare questa base, scegli "batallarii";
Se hai già esperienza di latino,  accedendo alla lettura guidata dei classici, scegli "mediocriter docti";
Se hai un'esperienza forte con il latino e puoi approdare ai classici, commentandoli in latino, scegli "avanzato".

Informazioni
Per informazioni è possibile scrivere a info@grecolatinovivo.it oppure chiamare il numero 3205733716.
__________________
LILIVM 2023 - Biduum Florentinum Latinitatis Vivae è un evento organizzato da Centro di Studi Classici "GrecoLatinoVivo"®.
L'Istituto Salesiano dell'Immacolata non è parte nell'organizzazione e non rilascia informazioni sull'evento.

Modulo di iscrizione | firenze

LILIVM5 - BIDVVM FLORENTINVM LATINITATIS VIVÆ
☑️ Il Corso è diviso in livelli. Quale è il tuo livello? (vedi info sopra)
Principiante
Batallarii
Mediocriter Docti
Avanzato

Sono di Firenze e non ho bisogno dell'alloggio


Pagamento con bonifico bancario è da effettuarsi entro 24h lavorative. Riceverai tramite Email i dettagli per effettuare il pagamento



Marchi di accettazione PayPal

0

Corsi

0

Studenti

0

Convegni ed Eventi

0

Iscritti Convegni

0

Sedi

0

Docenti